Capitoli

Nel contesto competitivo e normativo attuale, adottare un Modello Organizzativo 231 per PMI non è solo una scelta prudente, ma un vero e proprio vantaggio competitivo. 

Sebbene il Decreto Legislativo 231/2001 non obblighi formalmente le imprese a dotarsi di questo strumento, la sua implementazione rappresenta una garanzia di responsabilità, trasparenza e affidabilità che le aziende non possono più permettersi di ignorare.

Cos’è il Modello Organizzativo 231

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, previsto dal D.Lgs. 231/2001, è un insieme di procedure, codici di condotta e misure preventive finalizzate a ridurre il rischio che vengano commessi reati all’interno dell’impresa, come la corruzione, l’abuso d’ufficio, reati ambientali, violazioni in materia di sicurezza sul lavoro e altro ancora.

Obiettivi dell’adozione del Modello 231

  • Prevenzione dei reati all’interno dell’organizzazione
  • Tutela del patrimonio aziendale, anche in termini reputazionali
  • Miglioramento della governance interna e della cultura del controllo
  • Valorizzazione della responsabilità sociale d’impresa
  • Rispetto delle normative collegate in ambito ESG (ambiente, sociale, governance)

I vantaggi concreti per le PMI

Esclusione o attenuazione della responsabilità amministrativa

In caso di illecito commesso da soggetti interni, la presenza di un Modello 231 efficace può escludere o ridurre la responsabilità dell’impresa, evitando sanzioni economiche e interdittive.

Accesso agevolato a bandi pubblici e finanziamenti

Sempre più enti pubblici e aziende richiedono l’adozione del Modello 231 per partecipare a gare e appalti. Inoltre, è un elemento premiante nel rating di legalità, utile per accedere al credito bancario.

Miglioramento della reputazione aziendale

Essere conformi al Modello 231 comunica al mercato e ai partner un forte impegno etico e gestionale, rafforzando l’immagine dell’impresa.

Ottimizzazione dei processi interni

Il modello consente una più chiara definizione di ruoli, deleghe e responsabilità, migliorando la trasparenza e la tracciabilità delle decisioni aziendali.

Protezione per l’organo amministrativo

Gli amministratori possono dimostrare di aver adottato tutte le misure necessarie per prevenire comportamenti illeciti, tutelandosi da responsabilità personali.

 Controllo dei rischi operativi

Riduce il rischio di reati connessi a salute e sicurezza, ambiente, fiscalità, contratti, forniture e gestione dei dati, contribuendo a un ambiente di lavoro più sicuro e conforme.

Selezione e gestione più efficace di fornitori e collaboratori

Introdurre criteri di affidabilità e tracciabilità migliora il controllo della supply chain e riduce il rischio di coinvolgimento in attività illecite o pericolose.

Il Modello 231 come leva strategica per la sostenibilità

Per le PMI di Bergamo e Brescia, l’adozione del Modello 231 si inserisce pienamente in un percorso di evoluzione sostenibile, coerente con i criteri ESG. 

Ecco quindi che il Modello 231 diventa uno strumento che, oltre a tutelare legalmente l’impresa, crea valore nel lungo periodo per tutti gli stakeholder.

Vuoi implementare un Modello Organizzativo 231 efficace nella tua azienda?

Contattaci per una consulenza personalizzata!