Capitoli
L’Unione Europea ha fissato un ambizioso obiettivo climatico per il 2040: ridurre le emissioni nette di gas serra del 90% rispetto ai livelli del 1990.
Questo traguardo rappresenta una tappa fondamentale nel percorso verso la neutralità climatica dell’UE, prevista entro il 2050, e si basa sulla necessità di contenere l’aumento della temperatura globale entro 1,5°C, come stabilito dall’Accordo di Parigi.
Importanza e contesto dell’obiettivo 2040
L’obiettivo di riduzione al 90% rappresenta una risposta scientifica e politica urgente per garantire un futuro sostenibile e sicuro per i cittadini europei.
La proposta della Commissione Europea, presentata nel 2025, si inserisce nel quadro della Legge Europea sul Clima, rafforzando e integrando il precedente target al 55% di riduzione fissato per il 2030 con il pacchetto legislativo “Fit for 55”.
Ridurre le emissioni in modo così sostanziale aiuta a:
- Costruire un futuro più sano e sicuro, contrastando i cambiamenti climatici ormai evidenti.
- Garantire stabilità agli investimenti, evitando sprechi economici legati ai combustibili fossili.
- Rafforzare la competitività delle imprese europee, stimolando innovazione e nuove tecnologie green.
- Incrementare la resilienza e l’autonomia energetica dell’Europa rispetto ai mercati globali instabili.
Come raggiungere il taglio del 90%?
La transizione energetica sarà guidata da una forte spinta verso:
- Efficienza energetica migliorata in tutti i settori.
- Incremento massiccio delle fonti rinnovabili.
- Elettrificazione dei trasporti e dell’industria.
- Economia circolare per ridurre gli sprechi e valorizzare le risorse.
- Utilizzo di meccanismi di flessibilità e compensazioni per bilanciare le emissioni residue.
Il percorso verso il 2040 richiederà un ritmo di decarbonizzazione significativamente più accelerato rispetto a quanto previsto tra il 2030 e il 2050, con una riduzione annuale media delle emissioni di circa 166 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente.
Sfide e opportunità
L’adozione di questo obiettivo potrebbe incontrare resistenze politiche e sociali, ma è vista come fondamentale per mantenere la leadership europea nella lotta ai cambiamenti climatici.
Il raggiungimento dell’Obiettivo UE 2040 offre, inoltre, vantaggi concreti quali:
- Creazione di nuovi posti di lavoro verde e supporto all’innovazione tecnologica.
- Miglioramento della qualità dell’aria e della salute pubblica.
- Maggiore sicurezza energetica grazie alla riduzione della dipendenza dai combustibili fossili esteri.
News

